Sei in:
Home > Fai della Paganella
> Il Territorio
> Sentiero delle Aquile - Cima Paganella
SENTIERO DELLE AQUILE e SENTIERO BOTANICO
SENTIERO DELLE AQUILE
Tempo di percorrenza: 1 ora 15 minuti
Difficoltà: percorso piacevole, quasi tutto orizzontale
Dislivello: 155 m uguale in salita e discesa (da punto 1 a punto 7)
Il Sentiero delle Aquile inizia proprio dall’arrivo della seggiovia in cima alla Paganella. Si segue la segnaletica e dopo 15 minuti di avvicinamento si è catapultati in un sorprendente mondo vertiginoso.
Il primo tratto richiede attenzione e prudenza, il sentiero si snoda sopra un vuoto emozionante, ma in aiuto troviamo un solido e sicuro cavo d’acciaio. Successivamente si attraversa una grande grotta naturale e si giunge al Canalone Battisti (30 minuti). Da questo punto il sentiero diventa molto più ampio, ma non perde assolutamente in panoramicità!
Altri 30 minuti e si arriva al Trono dell’Aquila: un belvedere mozzafiato!
Per il rientro consigliamo il Sentiero Botanico ben segnalato che ci riporta in vetta alla Paganella (1 ora 15 minuti)
Nota: I meno esperti o famiglie con bambini piccoli possono evitare il primo tratto di sentiero attrezzato e raggiungere il Canalone Battisti comodamente per il sentiero 602 e quindi proseguire in tutta sicurezza per il secondo magnifico tratto del Sentiero delle Aquile.



SENTIERO BOTANICO
Tempo di percorrenza: 1 ora 15 minuti
Difficoltà: facile
Dislivello: 150 m (da punto 7 a punto 1)

Una piacevolissima passeggiata accompagnati dalla ricca flora autoctona della Paganella, tra la più ricca del Trentino. Possiamo ammirare i fiori più belli delle Alpi, il croco, la peonia, il trollio, l’arnica, la genzianella, i rododendri, la soldanella, le nigritelle e molti altri per finire con la lanosa stella alpina.
Rientro per Andalo: Arrivati al Trono dell’Aquila, si raggiungono gli impianti della Cima Paganella seguendo a ritroso il Sentiero delle Aquile o il Sentiero Botanico. Rientro per Fai della Paganella: Seguendo il Sentiero Botanico in breve si raggiunge il sentiero n. 602 che in discesa porta prima al rifugio Dosso Larici e successivamente, passando per la Malga di Fai, al nuovo rifugio Meriz (tempo 1 ora 15 minuti da punto 7 a rifigio Meriz). Rientro a Fai della Paganella con la seggiovia Meriz-Santel.
TRACCIATO E MORE INFO: Sentiero delle Aquile e Sentiero Botanico
