Circa developer

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora developer ha creato 186 post nel blog.

Ballando

2023-06-29T09:33:27+02:00

Periodo: 13 giugno - 12 settembre (no 15/8) Martedì sera dalle 21.00 Sala teatro Palazzetto. Senza prenotazione Intero: € 10 - Residenti in Trentino: € 6 GRATUITO con Dolomiti Paganella CARD PROGRAMMA ESTATE 2023 Ballando

Ballando2023-06-29T09:33:27+02:00

Trekking al Parco del Respiro

2023-06-29T09:14:32+02:00

Periodo: 20 giugno - 12 settembre MARTEDÌ POMERIGGIO DALLE ORE 16.30 Con le guide di Brenta Walk. Durata 150 minuti A numero chiuso su prenotazione Intero: € 14 - Ridotto: € 10 Per info e prenotazioni contattare anche via

Trekking al Parco del Respiro2023-06-29T09:14:32+02:00

Cuoco contadino e il giardino dei 5 sensi

2023-06-29T09:04:50+02:00

Periodo: 20 giugno - 12 settembre MARTEDÌ MATTINA DALLE ORE 10.30 L’attività viene ripetuta anche: Mercoledì pomeriggio dalle ore 14.30 Durata 90 minuti. 8 € a bambino Attività a numero chiuso su prenotazione Per info e prenotazioni contattare anche

Cuoco contadino e il giardino dei 5 sensi2023-06-29T09:04:50+02:00

Arrampicata

2023-06-28T17:30:05+02:00

Periodo: 19 giugno - 4 settembre LUNEDÌ SERA DALLE 20.30 Parete di roccia nella palestra del palazzetto Con la guida alpina. Durata 90 minuti Bambini accompagnati A pagamento: Intero: € 9 - Ridotto: € 4,5 Garantite 3 risalite.

Arrampicata2023-06-28T17:30:05+02:00

Patente asinina

2023-06-28T16:57:28+02:00

Periodo: 19 giugno - 11 settembre LUNEDÌ POMERIGGIO DALLE 14.30 L’attività viene ripetuta anche: Mercoledì mattina dalle 10.30 Giovedì pomeriggio dalle 14.30 Durata 90 minuti. 8 € a bambino Attività a numero chiuso su prenotazione Per info e prenotazioni

Patente asinina2023-06-28T16:57:28+02:00

La casa delle api

2023-06-28T16:51:23+02:00

Periodo: 3 luglio - 28 agosto LUNEDÌ MATTINA DALLE ORE 10.30 A cura dell’Apicoltura Mieli d’autore via ai dossi, 22. Durata circa 90 minuti. Attività gratuita, prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni contattare anche via WhatsApp 348 61 07

La casa delle api2023-06-28T16:51:23+02:00

Fiordimugo

2023-05-15T10:17:36+02:00

Fiordimugo Fiordimugo è nato dalla volontà condivisa del Comune di Vallelaghi, dell'azienda Benigni Riccardo e della Forestale di ripristinare le praterie alpine che caratterizzavano la cima della Paganella ormai parecchi decenni fa, ormai completamente invase dal pino

Fiordimugo2023-05-15T10:17:36+02:00

Il ciclo lunare

2023-05-05T22:20:17+02:00

Nella semina, una volta, gli anziani osservavano sempre il ciclo lunare. L'orto dei saperi locali Il ciclo lunare In luna calante Si seminavano gli ortaggi che “mettono” fronde dal basso del fusto come cavoli, sedano,

Il ciclo lunare2023-05-05T22:20:17+02:00

Gli orti a Fai

2023-05-05T22:01:38+02:00

Fai ha sempre avuto e continua ad avere una importante tradizione legata all’orto. “Gli orti di Fai erano i migliori, per via della posizione e della purezza dell’acqua”. Con l’arrivo degli ‘60, a parte per le

Gli orti a Fai2023-05-05T22:01:38+02:00

Prezzemolo

2023-05-05T18:06:27+02:00

Prezzemolo (Petroselinum crispum) Fam. Apiaceae Si piantano i semi ad aprile facendo un solco nel terreno. Quando spuntano le piantine si diradano, lasciando quelle più rigogliose distanti fra loro. Si raccoglie da giugno a ottobre inoltrato.

Prezzemolo2023-05-05T18:06:27+02:00

Sedano rapa

2023-05-05T18:03:54+02:00

Sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum) Fam. Apiaceae Si piantano le piantine a fine luglio e si raccoglie in autunno, verso fine novembre. L’utilizzo locale Si pulisce bene, si cuoce in acqua per mezz’oretta, controllando con

Sedano rapa2023-05-05T18:03:54+02:00

Ravanello nero

2023-05-05T17:56:55+02:00

Ravanello nero (Raphanus sativus var. niger)Fam. Brassicaceae Si semina ad agosto e si raccoglie a fine stagione (novembre). Si conserva per tutto l’inverno. L’utilizzo localeSi tagliano finemente a fettine oppure si grattugiano. Vengono conditi con olio, sale e

Ravanello nero2023-05-05T17:56:55+02:00
Carica altri articoli
Torna in cima