Circa developer

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora developer ha creato 196 post nel blog.

Mais

2023-05-05T17:21:07+02:00

Mais (Zea mays)Fam. Poaceae Si semina in aprile e si raccoglie a settembre.Una volta raccolto, era abitudine pulire le pannocchie e lasciarle seccare all’aria per circa un mese, appese alle travi dei solai o dei balconi. In questo

Mais2023-05-05T17:21:07+02:00

Grano saraceno

2023-05-05T17:17:38+02:00

Grano saraceno (Fagopyrum esculentum) Fam. Poligonacee Si semina dopo aver raccolto il frumento, quindi a fine luglio. Si raccoglie ad ottobre, prima della semina del frumento per l’anno successivo. Una volta raccolto, un tempo, veniva messo in

Grano saraceno2023-05-05T17:17:38+02:00

Grano tenero

2023-05-05T15:51:36+02:00

Grano tenero (Triticum aestivum) Fam. Poaceae Si seminava in autunno e si raccoglieva a luglio. Si tagliava a mano con il falcetto e si facevano i “covoni”, dei fasci di spighe legate insieme e lasciati sul campo

Grano tenero2023-05-05T15:51:36+02:00

Finocchio

2023-05-05T15:48:33+02:00

Finocchio (Foeniculum vulgare)Fam. Apiaceae Insieme alle melanzane e ai peperoni è un ortaggio che è coltivato in zona solo da qualche decennio.Si diceva: “i finocchi, le melanzane, e i peperoni vengono bene a Fai, ma col camion”. Si

Finocchio2023-05-05T15:48:33+02:00

Fagioli verdi

2023-05-05T15:44:35+02:00

Fagioli verdi Fam. Fabaceae La semina avviene per tradizione il 25 Aprile, con luna crescente. A Fai si semina la varietà detta “gambe de siora”, che necessita di supporti. Era abitudine tirare uno spago tra due bastoni

Fagioli verdi2023-05-05T15:44:35+02:00

Cipolla

2023-05-06T11:10:28+02:00

Cipolla (Allium cepa) Fam. Amaryllidaceae Si semina dopo la metà di aprile (acquistando piccole cipolline che si trapiantano). Si raccoglie fino ad agosto. Non ama tanto l’acqua, quindi si annaffia solo in caso di siccità. L’utilizzo

Cipolla2023-05-06T11:10:28+02:00

Cetriolo

2023-05-05T15:20:58+02:00

Cetriolo (Cucumis sativus) Fam. Cucurbitaceae Si coltivano diverse varietà. Si piantano le piantine nel mese di giugno. In alternativa si lascia maturare un cetriolo, si tolgono i semi, si essiccano e in primavera si mettono (con

Cetriolo2023-05-05T15:20:58+02:00

Cavolo verza

2023-05-05T15:17:14+02:00

Cavolo verza (Brassica oleracea var. sabauda) Fam. Brassicaceae Si semina a maggio. Quindi si diradano le piantine, tenendo quelle più rigogliose a una distanza di circa 50 cm tra le stesse. Quando le piante di cavolo

Cavolo verza2023-05-05T15:17:14+02:00

Carota gialla

2023-05-05T13:37:54+02:00

Carota gialla (Daucus carota) Fam. Apiaceae La carota non soffre particolarmente il freddo e si semina agli inizi di maggio. Quando le piantine iniziano a crescere si diradano, lasciando le più robuste ad una distanza di

Carota gialla2023-05-05T13:37:54+02:00

L’orto dei saperi locali

2023-05-05T22:52:25+02:00

L'orto dei saperi locali “Una volta l’orto era vivere. Era la vita, era la dispensa della famiglia. Tutti avevano un orto per la coltivazione di tutte le varietà di ortaggi possibilmente coltivabili” In

L’orto dei saperi locali2023-05-05T22:52:25+02:00

Programma attività Parco del Respiro 2023

2025-02-08T12:27:49+01:00

Tutte le attività sono su prenotazione e a numero chiuso E-MAIL: LARICE@PARCODELRESPIRO.IT OPPURE MSG WHATSAPP: +39 347 15 46 560 PROGRAMMA 2023 Programma attività 2023 Programma attività 2023 Dom 30 aprile Forest bathing day: la respirazione

Programma attività Parco del Respiro 20232025-02-08T12:27:49+01:00

Arrampicata

2022-06-16T23:29:41+02:00

Periodo: 23 giugno - 8 settembre giovedì sera dalle 20.30 Con la guida alpina. Durata 90 minuti. Bambini accompagnati. A pagamento: Intero: € 8- DP card e Trentini: € 4 Garantite 3 risalite. Punto di ritrovo Palazzetto in palestra.

Arrampicata2022-06-16T23:29:41+02:00

La via del latte e il balcone sul Trentino

2022-06-13T16:22:06+02:00

Venerdì dalle 17.00 c/o Rifugio Meriz Attività a cura di Rifugio Meriz. A pagamento. Prenotazioni www.paganellarifugi.it PROGRAMMA ESTATE 2022 La via del latte e il balcone sul Trentino Le antiche tradizioni trentine, l’amore e

La via del latte e il balcone sul Trentino2022-06-13T16:22:06+02:00
Carica altri articoli
Torna in cima